“Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza dei fiocchi di neve, quella delle mura spesse, tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità.”
Virginia Woolf
PInot Nero 100 % - Borgo Priolo (Pv) Prodotto secondo Metodo Classico che riposa per 36 mesi sui lieviti prima di essere degorgiato e rabboccato con lo stesso vino, senza aggiunta di zuccheri o lieviti. Un rosato dal profumo intenso e accattivante con belle note di frutta matura e fiori freschi unite a vene piacevolmente minerali. Entra al palato ampio e generoso con una fragranza croccante e fresca.
Chardonnay, riesling - Borgo Priolo (Pv). Metodo Classico realizzato in Oltrepò Pavese, Fermentazione alcolica spontanea con soli lieviti indigeni senza controllo della temperatura, rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale e sboccatura con rabbocco dello stesso vino. Affina 24 mesi sui propri lieviti.
Garganega 100% - Lozzo Atestino (PD) - Vino frizzante ottenuto tramite la rifermentazione a metodo ancestrale, ossia aggiungendo prima dell'imbottigliamento del mosto passito che innesca naturalmente una seconda fermentazione. Al profumo esprime note di lievito e frutta fresca, incorniciata da leggeri profumi erbacei e si rivela in un sorso fresco e avvolgente, di ottima morbidezza e dalla ravvivante trama effervescente
Chardonnay 100% - Alba (CN) - La grande sensibilità dimostrata in vigna si accompagna a un protocollo di cantina finalizzato a esaltare la tipicità della materia prima senza forzature, in modo da poter ritrovare le caratteristiche del terroir nel bicchiere. Lo spumante Brut Euforia viene realizzato con uve Chardonnay raccolte in una vigna di venticinque anni di età situata a Nizza Monferrato (AT). Il processo di presa di spuma del vino base avviene all’interno di autoclavi di acciaio inox, secondo il Metodo Charmat. Questo sistema produttivo consente di salvaguardare gli aromi primari dell’uva, ottenendo uno spumante fresco e di facile beva. Euforia presenta un colore giallo paglierino brillante, vivacizzato da un fitto e persistente perlage
Glera 100% - Valdobbiadene (TV) - raccolta a mano delle uve a metà settembre, Fermentazione sui lieviti indigeni e macerazione sulle proprie bucce per 6/12 giorni. Colore paglierino carico, con riflessi giallo verdi. In bocca sentori di lievito di crosta di pane, frutta matura e fieno essiccato. Vino asciutto e sapido, mandorla nel finale.
Castelvetro (BO) - Trebbiano Modenese e di Spagna - È nelle colline modenesi che ha preso vita il “Valtiberia”, Bianco Frizzante dell’Emilia targato “Podere Sottoilnoce” e ottenuto da uve di trebbiano vinificate in purezza. È un bianco frizzante davvero intrigante e ben lavorato, pulito e franco, tanto al naso quanto al palato, ben calibrato in ogni sfaccettatura ed equilibrato nella componente acida. È un bianco emiliano da non lasciarsi sfuggire. Così anche in cantina la vinificazione è svolta in maniera naturale, con interventi minimi e solo se necessari, e le fermentazioni si svolgono spontaneamente esclusivamente ad opera dei lieviti naturalmente presenti sulle uve. Le seconde fermentazioni avvengono in bottiglia con l’aggiunta di mosto congelato della stessa annata.
Moscato 100% - Arrone (TR) - Il "Raspato" Bianco di Annesanti è un vino frizzante dal profilo vivace, conviviale e allegro, prodotto con uve recuperate da un antico vigneto. Rifermentato in bottiglia spontaneamente e prodotto senza aggiunta di solfiti, regala un sorso brioso, beverino e di grande scorrevolezza, con piacevole freschezza e delicate note fruttate e vinose
Sangiovese, Aleatiico - Arrone (TR) - Vino frizzante rosé dell'Umbria dal sorso brioso, fresco e leggero, ottenuto con uve Sangiovese e Aleatico. Note fragranti di piccola frutta rossa, cenni di agrumi, sfumature floreali e ricordi lievito emergono da un profilo gustativo dritto e agile, conviviale e dal forte potere gastronomico.
San'Ambrogio di Valpolicella (VR) - 50% Rondinella e 50% Molinara “Rossa” - le uve, solo rosse, sono raccolte a mano e subito timidamente pressate per separare il mosto dalle bucce. Da qui il nome “timido”. La fermentazione spontanea e senza uso di additivi chimici di sintesi avviene in piccole vasche di acciaio. Facciamo un breve affinamento sulle fecce fini per 5 mesi prima di essere imbottigliato senza filtrazione e affinato per almeno 4 mesi.
Colli del Tronto (AP) - Pecorino 33%, Passerina 33%, Trebbiano 33% - Le uve mature e sane, selezionate e vendemmiate manualmente, vengono vinificate subito dopo la raccolta, grazie alla prossimità tra vigna e cantina, in botti di acciaio, legno o anfora. I tempi di macerazione sulle bucce variano in funzione della varietà e del vino. Le fermentazioni spontanee sono avviate dai lieviti naturalmente presenti sulle bucce con pied-de-cuve. L’affinamento avviene sulle fecce fini in modo che i vini acquisiscano ricchezza aromatica, pienezza gustativa e raggiungano spontaneamente la stabilità. Tutta la vinificazione avviene senza l’utilizzo di prodotti di sintesi e di origine animale.
Arrone (TR) - Trebbiano Spoletino 100% - Anfora “Colle Fregiara” prodotto da Francesco Annesanti è un bianco dal volto territoriale che grazie all’utilizzo della macerazione, propone un’espressiva integrità del frutto. È un’etichetta che sicuramente incontra il gusto di chi è alla ricerca di vini artigianali, fuori dagli schemi della produzione standardizzata. Il colore è giallo dorato. Il bouquet è intenso e articolato, con profumi floreali, aromi agrumati, note di mandorla fresca, spezie, sensazioni affumicate e minerali. Il sorso è intenso e ricco, denso d’aromi complessi, che avvolgono il palato in modo armonioso e persistente. La vinificazione avviene in anfore di terracotta con lunga macerazione sulle bucce. Il vino matura sempre in terracotta per 10 mesi e per 3 mesi in damigiane di vetro.
Rivanazzano (PV) - Cortese 100% - Vino bianco, fermentato e macerato per 6 mesi in cemento e tonneaux in rovere francese. Non è un caso, forse, che Cimento sia nato e cresciuto in vasi vinari fatti in cemento. Della pietra, in cui ha vissuto, evoca molti sentori che ne caratterizzano lo spettro olfattivo: la mineralità del sasso asciutto e l'aroma iodato dello scoglio bagnato. Dal mondo inanimato dei minerali, i profumi di Cimento si avvicinano a quelli propri del regno vegetale, evocando le note affumicate delle torbe fino ad arrivare a ricordare i sentori delle foglie di tè essiccate e la fragranza dei fiori di camomilla. Non abbiate timore dell'opulenza gustolfattiva di Cimento; è potente, certamente, ma sa essere altrettanto gentile. Meglio ancora, è cortese, per lignaggio, come il vitigno che lo ha generato.
San Giovanni Teatino (AQ) - Montepulciano 100% - Montepulciano in rosato 100% pigiatura diretta senza bucce, uve Pratola Peligna, terreno calcareo, fermentazione spontanea senza filtrazioni o chiarifica, nessuna aggiunta di solforosa, 6 mesi di affinamento in silos di vetroresina.
Scandicci (FI) - Malvasia Bianca Toscana, Trebbiano, Vermentino - I due vitigni vengono raccolti e vinificati assieme alllo stesso tempo facendo una macerazione di circa 9 mesi sulle bucce, inizialmente con rimontaggi e follature quotidiane, per aumentarne il corpo e l'estrazione dei polifenoli, infine affinato per 6 mesi in barrique. Questo processo crea un vino dai colori particolarmente carichi e apparentemente ossidati, profumi terziari e sapori evoluti, malolattica in legno, poi travasi ed esposizione al freddo dell'inverno.
Terrazza Coste (PV) - Cortese 100% - Il N° 1 è un bianco fermentato senza contatto con le bucce. Un succo vivo e spontaneo che al naso porge note di erbe aromatiche, fieno, miele lievemente affumicato. Il sorso è croccante, non scappa, rimane, riempie, senza appesantire, grazie ad una fine, incisiva acidità. Un bianco d’Oltrepò, di bella eleganza agricola. affinato in acciaio per 10 mesi, è un bianco di piacevole finezza, ben calibrato e concepito. Lavorato iln purezza, secondo i criteri della biodinamica, appaga e regala piacevoli soddisfazioni.
Ribolla 100% - La “Etichetta Bianca” Ribolla Gialla è ottenuta da uve in purezza dell'omonimo vitigno, da una selezione di viti che hanno oltre 45 anni di età e vengono vendemmiate tardivamente. In vigna come già accennato non si fa ricorso ad alcuna sostanza se non un po' di rame e zolfo, mentre in cantina si procede con lunghe fermentazioni alcoliche spontanee a contatto con le bucce (la macerazione più lunga delle Rebule prodotte) e con affinamento per 24 mesi in barrique francesi.
Friulano 100% - vendemmia leggermente tardiva dei migliori grappoli delle vigne di Friulano che hanno circa 25 anni d’età. La fermentazione è spontanea, con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino svolge la malolattica, matura per 12 mesi sulle fecce fini in botti di rovere da 30 ettolitri e termina l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia. Nel calice ha un colore giallo chiaro intenso. Il bouquet esprime profumi di fiori di campo, aromi di frutta matura, note di mandorla fresca e sfumature di erbe aromatiche. Il sorso è ricco, ampio, di buona struttura, appagante e con un finale molto equilibrato, che chiude con decisa e piacevole sapidità. Un bellissimo esempio di come un vino può esprimere un territorio.
Palava (Rep. Ceca) - Riesling 100% - Le vigne hanno circa 15 anni e sono coltivate su un terreno prevalentemente sabbioso. Vengono raccolte a mano e depositate in cassette da 25 kg. Fermentazione spontanea e nessuna macerazione. Esegue un affinamento in acciaio per 10 mesi e poi in bottiglia per circa 3 anni.
Bordighera (IM) - Pigato 100% - Il “Crescendo” di Selvadolce è un vino bianco marino e minerale, dalla beva ricca e appagante, vinificato interamente in acciaio. Ha un bouquet espressivo e territoriale da cui emergono sentori di frutta bianca matura e spezie. Il sorso è rinfrescante, sapido, espressivo e armonico. Le vigne sono coltivate a un’altitudine di circa 150-200 metri sul livello del mare, con esposizione rivolta a sud. Le viti sono allevate a Guyot su terreni di matrice calcarea-argillosa. La vendemmia avviene manualmente con selezione in vigna solo dei grappoli maturi. La fermentazione si svolge in legno in modo spontaneo e solo con utilizzo di lieviti indigeni. Dopo l'affinamento, viene poi imbottigliato sotto vuoto, senza procedere a chiarifica o filtrazione.
Corfinio (AQ) - Trebbiano, Pecorino, Montonico - Vendemmia manuale, le uve macerano per una settimana in acciaio, la fermentazione è spontanea con lieviti autoctoni in tini aperti, l’affinamento è di 6 mesi. Imbottigliato senza filtrazioni nè chiarifiche. Tripudio di fiori bianchi e di erbe aromatiche, frutta fresca e note salmastre
Garganega 100% - Lozzo Atestino (PD) Bianco fermo dal volto genuino e sincero. Vuol essere un’interpretazione di qualità del classico vino quotidiano da portare a tavola e condividere con gli amici. Un’etichetta giocata sulla piacevolezza di beva, che fa della semplicità e dell’immediatezza espressiva la sua carta vincente. Il colore è giallo paglierino luminoso, con leggeri riflessi dorati. Il profilo olfattivo ricorda gli aromi di frutta a polpa bianca, gli agrumi, la nespola e le erbe aromatiche. Il sorso è vitale, scorrevole e armonioso, con un finale fresco e salino.
Usigliano (PI) - Trebbiano 100% - vigneti sono coltivati a Usigliano di Lari, in provincia di Pisa, su suoli prevalentemente argillosi e calcarei. Il metodo di allevamento è a cordone speronato. Viene praticata un’agricoltura biodinamica. vinificazione effettuata mediante diraspatura con leggera pigiatura, fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in tini di cemento e macerazione sulle bucce per circa 7 giorni. L'’affinamento avviene sempre in cemento per alcuni mesi.
Casalduni (Bn) Fiano 100% - Pigiadiraspatura per togliere il graspo,poi fermentazione spontanea con lieviti indigeni insieme alle bucce per 7 giorni. Pressatura soffice e il mosto ottenuto viene fermentato in acciaio. Affinamento in acciaio non subisce chiarifica e viene messo in bottiglia non filtrato. Il vino si presenta di colore giallo oro, all'olfatto ricorda aromi fruttati di frutta gialla, di erbe aromatiche, note di frutta secca, in sottofondo troviamo aromi iodati. Al palato il Fiano Terra di Briganti è un vino piacevole e sapido, con un'eleganza affatto scontata.
San Giovanni Teatino (AQ) - Montepulciano D'Abbruzzo 100% - Uve provenienti da un vecchio vigneto della valle Peligna, culla del Montepulciano d’Abruzzo. Un BRUTAL tutto Abruzzese che amplia la platea di vini prodotti senza alcun intervento con questa etichetta. Vendemmia a ottobre avanzato e fermentazione spontanea. Il 20% delle uve è fermentato a grappolo intero.
Arrone (TR) - Sangiovese, Aleatico e Merlot - Nuovo arrivato per questo vino interessante, fresco ma allo stesso tempo con un'ottima trama tannica. La vendemmi viene svolta manualmente, in fermentazione solo lieviti indigeni senza aggiunta di solfiti, in vasche di cemento.
Cortona (AR) - Syrah 100% - Il Syrah di Stefano Amerighi è una celebre e tradizionale espressione di Syrah del territorio di Cortona. Viene vinificato in cemento con maturazione di 24 mesi in botte piccola. Intensi profumi di frutta rossa, tabacco e spezie emergono da una trama complessa, corposa ed elegante, di grande armonia ed equilibrio. non si ricorre all'utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi, in cantina si prosegue con la stessa mentalità pigiando l'uva con i piedi, e facendo svolgere tutte le fermentazioni spontaneamente. Il liquido non subisce alcuna filtrazione o chiarifica e affina in parte in legno piccolo ed in parte in cemento.
Languedoc (Francia) - Syrah, Carignano, Cinsault - Fresco, minerale e, come tutti i vini di Olivier Mavit, sprigiona bontà, generosità e finezza. Ecco un vino dissetante, un vino amichevole. Vendemmia manuale in cassette. Lieviti indigeni. Macerazione semicarbonica.
San Rocco (AL) - Barbera 100% - La Barbera del Monferrato a Denominazioni di Origine Controllata è costituita da uve Barbera 100% da vigne situate nel territorio del Monferrato su di un terreno argilloso-calcareo. Di colore rosso rubine con riflessi viola, è un vino dal profumo intenso di ciliegia selvatica, a volte con sfumature di rosa selvatica e amarasca nella Barbera giovane. Ideale per accompagnare pietanze a base di pasta e riso e di tutti i tipi di carne. fermentazione spontanea con lieviti indigene
Campiani (BS) - Ca’ del Vent Campiani Rosso deriva da un blend di 4 differenti uve a bacca nera, allevate su terreni composti da calcare e argilla. Una volta in cantina, un terzo dei grappoli vanno incontro a macerazione carbonica, che dona al vino intense e peculiari sensazioni fruttate. Le 4 varietà sono quindi fermentate separatamente dai soli lieviti indigeni in vasche d’acciaio e, in seguito, si realizza la macerazione post-fermentativa sulle bucce per un periodo di circa 40 giorni. Infine, l’assemblaggio avviene dopo lo svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica.
Sangiovese 100% - Diraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per circa15 gg. Affinamento di 12mesi in botte grande. Imbottigliamento senza filtrazioni e stabilizzazioni. Ulteriore affinamento di almeno sei mesi inbottiglia
Costa Vescovado (AL) - Barbera 100% - Il “Barbarossa” di Ricci risponde correttamente ai canoni di semplicità e spontaneità mai banale che da sempre Daniele cerca di far sue e comunicare. Un calice rubino, a tratti violaceo che non serve star lì a roteare all’infinito, da incontrare con animo leggero per innamorarsi sin da subito dei profumi soavi e leggiadri, di frutti rossi e viola, che emana. Il sorso parla il linguaggio della godibilità: è fresco, longilineo, appagante, scherzoso, senza mai risultare monotono. Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni e 15 giorni di macerazione sulle bucce a cappello sommerso in tini di acciaio. Non filtrato, non chiarificato e senza aggiunta di solfiti
Nanto (VI) - Carmenere 100% - 14 giorni di macerazione, 10 mesi di affinamento in semprepieno di inox. fermentazione spontanea, nussuna filtrazione ne chiarificazione. 660 bottiglie prodotte
Montorio (VR) - Corvina, Rondinella. - Le uve fresche, appena raccolte vengono subito pigiate in tini di rovere dove inizia la fermentazione spontanea in modo tradizionale, con il solo controllo della temperatura mai superiore ai ventotto gradi. Affina in tini di rovere per dieci mesi dove la fermentazione malolattica avviene spontaneamente, si imbottiglia poi senza filtrazione.
Cirò marina (KR) - Gaglioppo 100% - uve Gaglioppo in purezza, provenienti da vigne di 40 anni di età che poggiano su suoli di matrice argillosa-calcarea. In vigna, come già accennato, si seguono i dettami dell'agricoltura biologica, aiutandosi solo con piccoli quantitativi di rame e zolfo. In cantina tutte le fermentazioni alcoliche avvengono spontaneamente, seguito in questo caso da affinamento di due anni in vasche d'acciaio.
Montepiulciano 100% - Di proprietà della famiglia Pasquale, l’azienda può contare su cinque ettari vitati, impiantati in un’area caratterizzata da un microclima oltremodo ideale per l’allevamento della vite e condotti secondo i dettami dell’agricoltura biologica, adottando metodi naturali come vogliono le più antiche tradizioni contadine. Mantenendo le rese per ettaro alquanto limitate, al fine di prediligere la qualità alla quantità, dai filari si passa in cantina, dove gli interventi in vinificazione sono minimi, cosicché la fermentazione si attiva esclusivamente a opera di lieviti autoctoni, e le dosi di solforosa utilizzate sono nettamente inferiori rispetto a quelle ammesse dalla certificazione biologica.
Austria - Blaufränkisch, Zweigelt - Le uve provengono da terreni argilloso sabbiosi, la fermentazione è spontanea, metà della massa macera in acciaio per 2 settimane, della seconda metà il 40% in legno ed il restante 10% in macerazione carbonica. Il vino affinaì per 15 mesi in botte piccola usata da 225 litri. Speziato e minerale, potenti ritorni di frutta di bosco e di fiori rossi, sentori tipici di foresta a chiudere.
Mezzolombardo (TN) - Teroldego 100% - Vino rosso che nasce nei vigneti di Mezzolombardo, su suoli di origine alluvionale e ricchi di ghiaia e sabbia. Di media struttura e intensità, regala un bouquet con note di frutta rossa alternate ad erbe di montagna, mentre al palato si mostra maturo e polposo. Viene affinato per 20 mesi in botti di legno. In vigna si seguono i precetti della biodinamica, pertanto non si ricorre all'utilizzo di alcuna sostanza chimica ma solo a rame, zolfo e preparati, mentre in cantina ovviamente tutte le fermentazioni avvengono spontaneamente e nel caso di questo Teroldego, il liquido affina per 20 mesi in botti di legno prima della messa in bottiglia.