“Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza dei fiocchi di neve, quella delle mura spesse, tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità.”
Virginia Woolf
PInot Nero 100 % - Borgo Priolo (Pv) Prodotto secondo Metodo Classico che riposa per 36 mesi sui lieviti prima di essere degorgiato e rabboccato con lo stesso vino, senza aggiunta di zuccheri o lieviti. Un rosato dal profumo intenso e accattivante con belle note di frutta matura e fiori freschi unite a vene piacevolmente minerali. Entra al palato ampio e generoso con una fragranza croccante e fresca.
Chardonnay, riesling - Borgo Priolo (Pv). Metodo Classico realizzato in Oltrepò Pavese, Fermentazione alcolica spontanea con soli lieviti indigeni senza controllo della temperatura, rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale e sboccatura con rabbocco dello stesso vino. Affina 24 mesi sui propri lieviti.
Chardonnay 80%, Pinot Nero 20% - Gussago (Bs) - Il Metodo Classico Cuvée Brut "Ombra 30 Lune" è ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Chardonnay ed un saldo di Pinot Nero, con uve provenienti da vigne site a 400 metri d'altitudine in quel di Gussago. In vigna, come già accennato, si pratica l'agricoltura biodinamica mentre in cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea per i vini base e rifermentazione in bottiglia seguita da lunghi affinamenti sui lieviti.
Garganega 100% - Lozzo Atestino (PD) - Vino frizzante ottenuto tramite la rifermentazione a metodo ancestrale, ossia aggiungendo prima dell'imbottigliamento del mosto passito che innesca naturalmente una seconda fermentazione. Al profumo esprime note di lievito e frutta fresca, incorniciata da leggeri profumi erbacei e si rivela in un sorso fresco e avvolgente, di ottima morbidezza e dalla ravvivante trama effervescente
Castelvetro (BO) - Trebbiano Modenese e di Spagna - È nelle colline modenesi che ha preso vita il “Valtiberia”, Bianco Frizzante dell’Emilia targato “Podere Sottoilnoce” e ottenuto da uve di trebbiano vinificate in purezza. È un bianco frizzante davvero intrigante e ben lavorato, pulito e franco, tanto al naso quanto al palato, ben calibrato in ogni sfaccettatura ed equilibrato nella componente acida. È un bianco emiliano da non lasciarsi sfuggire. Così anche in cantina la vinificazione è svolta in maniera naturale, con interventi minimi e solo se necessari, e le fermentazioni si svolgono spontaneamente esclusivamente ad opera dei lieviti naturalmente presenti sulle uve. Le seconde fermentazioni avvengono in bottiglia con l’aggiunta di mosto congelato della stessa annata.
Moscato 100% - Arrone (TR) - Il "Raspato" Bianco di Annesanti è un vino frizzante dal profilo vivace, conviviale e allegro, prodotto con uve recuperate da un antico vigneto. Rifermentato in bottiglia spontaneamente e prodotto senza aggiunta di solfiti, regala un sorso brioso, beverino e di grande scorrevolezza, con piacevole freschezza e delicate note fruttate e vinose
Sangiovese, Aleatiico - Arrone (TR) - Vino frizzante rosé dell'Umbria dal sorso brioso, fresco e leggero, ottenuto con uve Sangiovese e Aleatico. Note fragranti di piccola frutta rossa, cenni di agrumi, sfumature floreali e ricordi lievito emergono da un profilo gustativo dritto e agile, conviviale e dal forte potere gastronomico.
Austria - Gruner Veltliner, Scheurebe, Weissburgunder - Il Koreaa di Judith Beck è un vino bianco frutto di un assemblaggio di diverse uve. Dopo la raccolta le varie uve vengono vinificate tutte insieme. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni in vasche di acciaio. Il mosto resta a contatto con le bucce per circa quattro giorni. Dopo la fermentazione il vino affina in botti di rovere usate per circa sette mesi. Un vino che colpisce per la note fresche e travolgenti di frutta e agrumi. Al sorso è fresco, minerale, di piacevole beva.
Loreto Aprutino (PE) - Uve Bianche - Il vino “Concrete” nasce da uve bianche, provenienti da vigne site a circa 300 metri d'altitudine. In vigna si seguono strenuamente i precetti della biodinamica, aiutando le piante con preparati naturali e solo un po' di rame e zolfo. In cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento. Non subisce chiarifiche nè filtrazioni prima dell'imbottigliamento. Il Bianco “Concrete” si presenta nel calice con veste gialla luminosa e piuttosto chiara. Naso in cui convivono diverse anime, quella più accogliente dello Chardonnay, fatta di lime e burro, con quella più ispida e territoriale del Pecorino, che sbuffa continue folate sulfuree. Sorso snello e di grande scorrevolezza, dotato di una vibrante tensione gustativa in virtù di una solida impalcatura costituita da freschezza e sale. Pura essenza.
Grottaferrata (Rm) _ Malvasia, Trebbiano - Vendemmia amano nelle cassette raccogliamo uve mature e integre seconda la stagione attuale. : Uve diraspate e pigiate, fermentate con una percentuale di grappoli interi. Le fermentazioni sono spontanee e avvengono in anfore georgiane interrate senza alcun’aggiunta di lieviti, batteri o altri additivi enologici. Maturazione in anfore georgiane interrate e cemento per circa 12 mesi.
Oltre Pò Pavese - Viognier, Chardonnay, Pinot Grigio, Riesling - Un vino bianco alla portata di tutti, con un unico denominatore comune: la beva semplice e non scontrosa, invitante e non opulenta. Per tutti, e non per pochi. Note di mandarino, bergamotto e fiori di campo selvatici. Sorso morbido, equilibrato e di sottile acidità.
Bertinoro (Forlì) - Trebbiano, Pagadebit ed Albana - Lopi Orange dalla Cantina La Via del Colle, un vino macerato prodotto da uve Trebbiano, Pagadebit ed Albana, il 50% della massa subisce una macerazione sulle bucce per 2 giorni, il resto 8 mesi in anfora, segue affinamento per 6 mesi in acciaio, nessuna aggiunta di solforosa.
Rivanazzano (PV) - Cortese 100% - Vino bianco, fermentato e macerato per 6 mesi in cemento e tonneaux in rovere francese. Non è un caso, forse, che Cimento sia nato e cresciuto in vasi vinari fatti in cemento. Della pietra, in cui ha vissuto, evoca molti sentori che ne caratterizzano lo spettro olfattivo: la mineralità del sasso asciutto e l'aroma iodato dello scoglio bagnato. Dal mondo inanimato dei minerali, i profumi di Cimento si avvicinano a quelli propri del regno vegetale, evocando le note affumicate delle torbe fino ad arrivare a ricordare i sentori delle foglie di tè essiccate e la fragranza dei fiori di camomilla. Non abbiate timore dell'opulenza gustolfattiva di Cimento; è potente, certamente, ma sa essere altrettanto gentile. Meglio ancora, è cortese, per lignaggio, come il vitigno che lo ha generato.
Pozuolo del Friuli (UD) - Friulano 100% - “Untitled” di Villa Job è realizzato a partire dal vitigno forse più rappresentativo della viticoltura della regione Friuli Venezia Giulia: il Friulano. Questa varietà cresce con il sistema del guyot in terreni di media densità, contraddistinti da un sottosuolo marnoso, argilloso e limoso, situati a circa 90 metri sul livello del mare. Si effettua una macerazione sulle bucce che ha una durata di due giorni, ed è svolta in tini di cemento; la fermentazione avviene spontaneamente, anche quella malolattica, grazie alla presenza di lieviti autoctoni. Viene imbottigliato senza essere filtrato ed è trasferito a maturare in barrique, dove rimane per 9 mesi.
Frascati (Rm) - Malvasia Puntinata 80%, Bombino Bianco 20% - Questo Frascati Superiore “Abelos” nasce dall’unione fra Malvasia Puntinata, presente nel blend finale con una percentuale dell’80%, e il Bombino Bianco. Si tratta di due varietà che crescono su piante la cui età è compresa fra i 35 e i 50 anni, che affondano le radici in un terroir vulcanico, a un’altezza di 200-250 metri sul livello del mare. I vigneti, esposti verso sud-est, sono condotti con pratiche biologiche. Gli acini, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione della cantina De Sanctis, effettuano una breve criomacerazione per qualche ora, per poi fermentare in acciaio per 15-20 giorni. Sempre in acciaio si svolge poi il periodo di affinamento, che ha una durata di 6 mesi.
Ceglo 18 - Dobrovo v Brdih - Friulano 100% - Il vino Gredic di Movia viene prodotto con una vendemmia leggermente tardiva dei migliori grappoli delle vigne di Friulano che hanno circa 25 anni d’età. La fermentazione è spontanea, con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino svolge la malolattica, matura per 12 mesi sulle fecce fini in botti di rovere da 30 ettolitri e termina l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia. Nel calice ha un colore giallo chiaro intenso. Il bouquet esprime profumi di fiori di campo, aromi di frutta matura, note di mandorla fresca e sfumature di erbe aromatiche. Il sorso è ricco, ampio, di buona struttura, appagante e con un finale molto equilibrato, che chiude con decisa e piacevole sapidità. Un bellissimo esempio di come un vino può esprimere un territorio
Costa Vescovado (Al) - Cortese 100% - In vigna come in cantina si lavora nel modo più naturale e semplice, esclusivamente a mano. I vini non subiscono filtrazioni o chiarifiche e l’aggiunta di solforosa avviene in quantità omeopatiche. Le uve destinate alla vinificazione di Ti Voglio Bene sono vendemmiate a mano e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il mosto macera brevissimamente sulle bucce solo per estrarre sentori e colore. Il vino affina poi in acciaio sino al momento dell’imbottigliamento. Al calice Ti Voglio Bene si presenta di color giallo paglierino brillante con velature dorate. Al naso il bouquet si esprime con sentori di fiori branchi, agrumi, frutta a polpa gialla e bianca e note salmastre. All’assaggio troviamo un vino fresco, minerale, diretto ed estivo.
Castorano (AP) - Montepulciano 80%, Sangiovese 20% - Il Piceno Rosso è prodotto da uve vendemmiate a mano generalmente tra la seconda metà di settembre e gli inizi di ottobre, dopo un’attenta analisi della maturazione e selezione. I grappoli vengono poi pigiadiraspati in cantina e il mosto viene fatto fermentare, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni, in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Al termine della fermentazione si procede alla svinatura e conseguente pressatura delle bucce, dopodiché il vino resta in affinamento per alcuni mesi in botti di legno e in bottiglia prima di essere venduto.
Olevano Romano (RM) - Cesanese di Affile 70% e Cesanese del Piglio 30% - Il Cesanese “Silene” rappresenta un volto della sua instancabile voglia di mostrare al panorama nazionale l’incredibile particolarità e piacevolezza di questo vino, che si dimostra pulito ed esemplare per equilibrio e profondità. La vigna che da’ vita a questo “Silene” è un piccolo gioiello: in origine impiantata nella tradizionale “conocchia”, fu poi condotta in un filare a parete per migliorarne la gestione. I vigneti hanno esposizione verso sud, sono situati ad un’altitudine di circa 450 metri e poggiano su un terreno vulcanico di colore rosso.
San Rocco (Al) - Barbera 100% - La Barbera del Monferrato a Denominazioni di Origine Controllata è costituita da uve Barbera 100% da vigne situate nel territorio del Monferrato su di un terreno argilloso-calcareo. Di colore rosso rubine con riflessi viola, è un vino dal profumo intenso di ciliegia selvatica, a volte con sfumature di rosa selvatica e amarasca nella Barbera giovane.
Arrone (TR) - Sangiovese, Aleatico e Merlot - Nuovo arrivato per questo vino interessante, fresco ma allo stesso tempo con un'ottima trama tannica. La vendemmi viene svolta manualmente, in fermentazione solo lieviti indigeni senza aggiunta di solfiti, in vasche di cemento.
Costa Vescovado (Al) - Barbera 100% - Dritto al Cuore" è un rosso di Ricci che viene vinificato esclusivamente in serbatoi di acciaio, al fine di mantenere vive le sfumature fresche e fruttate del vitigno. Un vino quotidiano dai profumi di fiori di campo e sottobosco e dal sorso pieno, incisivo, scoppiettante con una nota alcolica vigorosa e una freschezza appagante
Languedoc (Francia) - Syrah, Carignano, Cinsault - Fresco, minerale e, come tutti i vini di Olivier Mavit, sprigiona bontà, generosità e finezza. Ecco un vino dissetante, un vino amichevole. Vendemmia manuale in cassette. Lieviti indigeni. Macerazione semicarbonica.
Lnaguedoc (Francia) -Grenache, Carignan - Vendemmia manuale in piccole cassette, lieviti indigeni, questa cuvée nasce da torchi Grenache incorporati a Carignan in macerazione semicarbonica. È un bellissimo Corbières Maritime in tutto il suo splendore con il tocco di Olivier Mavit pieno di freschezza e frutta. Bella annata semplice, equilibrata e fresca, perfetta con insalate di asparagi, gastronomia, verdure ripiene, anatra confit, tajine di pesce
Montepiulciano 100% - Di proprietà della famiglia Pasquale, l’azienda può contare su cinque ettari vitati, impiantati in un’area caratterizzata da un microclima oltremodo ideale per l’allevamento della vite e condotti secondo i dettami dell’agricoltura biologica, adottando metodi naturali come vogliono le più antiche tradizioni contadine. Mantenendo le rese per ettaro alquanto limitate, al fine di prediligere la qualità alla quantità, dai filari si passa in cantina, dove gli interventi in vinificazione sono minimi, cosicché la fermentazione si attiva esclusivamente a opera di lieviti autoctoni, e le dosi di solforosa utilizzate sono nettamente inferiori rispetto a quelle ammesse dalla certificazione biologica.
Birra prodotta artigianalmente a San Quirico d’Orcia con materie prime selezionate e con aggiunta di artemisia. La birra Finamore è cruda non filtrata, non pastorizzata, realizzata con ingredienti naturali, senza conservanti. La leggera torbidezza o eventuali sedimenti sul fondo sono caratteristiche del prodotto artigianale.
Birra prodotta artigianalmente a San Quirico d’Orcia con materie prime selezionate e con aggiunta di artemisia. La birra Finamore è cruda non filtrata, non pastorizzata, realizzata con ingredienti naturali, senza conservanti. La leggera torbidezza o eventuali sedimenti sul fondo sono caratteristiche del prodotto artigianale.