“Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza dei fiocchi di neve, quella delle mura spesse, tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità.”
Virginia Woolf

Bollicine e Rifermentati

  • Castello di Stefanago Ancestrale Rosè 36 mesi 2015 €48

    PInot Nero 100 % - Borgo Priolo (Pv) Prodotto secondo Metodo Classico che riposa per 36 mesi sui lieviti prima di essere degorgiato e rabboccato con lo stesso vino, senza aggiunta di zuccheri o lieviti. Un rosato dal profumo intenso e accattivante con belle note di frutta matura e fiori freschi unite a vene piacevolmente minerali. Entra al palato ampio e generoso con una fragranza croccante e fresca.

  • Castello di Stefanago Ancestrale Bianco 24 mesi €45

    Chardonnay, riesling - Borgo Priolo (Pv). Metodo Classico realizzato in Oltrepò Pavese, Fermentazione alcolica spontanea con soli lieviti indigeni senza controllo della temperatura, rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale e sboccatura con rabbocco dello stesso vino. Affina 24 mesi sui propri lieviti.

  • Nicola Gatta Ombra Brut 36 lune €46

    Chardonnay 80%, Pinot Nero 20% - Gussago (Bs) - Il Metodo Classico Cuvée Brut "Ombra 30 Lune" è ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Chardonnay ed un saldo di Pinot Nero, con uve provenienti da vigne site a 400 metri d'altitudine in quel di Gussago. In vigna, come già accennato, si pratica l'agricoltura biodinamica mentre in cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea per i vini base e rifermentazione in bottiglia seguita da lunghi affinamenti sui lieviti.

  • Vittorio Graziano "Ripa di Sopravvento" €36

    Castelvetro (MO) - Trebbiano Modenese 100% - Un rifermentato in bottiglia secondo metodo ancestrale. A questo punto Vittorio storcerebbe il naso: il Metodo Ancestrale a lui piace chiamarlo “metodo modenese”, perché è dai contadini del luogo che ha imparato come vinificare i vini frizzanti emiliani secondo la più autentica tradizione. Questo vino naturale frizzante rappresenta la vera essenza della bollicina d’Emilia. Dopo la raccolta a mano sui 5 ettari totali di terreno, Vittorio pigia le proprie uve e le lascia fermentare spontaneamente in contenitori di vetroresina, con soli lieviti indigeni. Il vino viene poi imbottigliato con residuo zuccherino a fermentazione bloccata. Una volta in vetro ricomincia la fermentazione e sviluppa le bollicine delicate e vivaci tipiche di queste terre.

  • Renzo Rebuli "Cima" €26

    Glera 100% - Conegliano (Pv) - Vino spumante ottenuto da uve glera 100%. Ideale come aperitivo o abbinato a piatti leggeri. Uno spumante dalle spiccate note floreali e fruttate. Fresco, sapido e di lunga persistenza.

  • Terre dei briganti "Benepop" €26

    Casalduni (BN) - Fiano 60% - Falanghina 40% - Le viti sono allevate con il sistema a Guyot su un suolo prevalentemente argilloso, posto ad un’altezza media sul livello del mare di 300 metri. L’impianto è di 2500 piante per ettaro con una resa di 60 quintali per ettaro. Le uve sono raccolte manualmente e poste in cassette entro la fine di Settembre. Dopo la leggera pressatura delle uve, segue la fermentazione spontanea in serbatoi di acciaio grazie all’uso dei soli lieviti autoctoni. La fermentazione viene prima rallentata e poi bloccata, lasciando il vino a riposare per alcuni mesi e conservando un contenuto di zuccheri sufficiente a garantire la ripresa della stessa dopo l’imbottigliamento, senza ulteriore aggiunte di zuccheri e lieviti. Gli enzimi e i lieviti chiusi in bottiglia inibiscono la CO2 creando, come dicono i francesi, un “pettillant” leggermente frizzante. Non viene effettuata alcuna sboccatura e il vino è naturalmente velato.

Bianchi

Rossi

Birre

  • Birra Finamore "ACAMILLA " 0,33 cl €7.5

    Birra prodotta artigianalmente a San Quirico d’Orcia con materie prime selezionate e con aggiunta di artemisia. La birra Finamore è cruda non filtrata, non pastorizzata, realizzata con ingredienti naturali, senza conservanti. La leggera torbidezza o eventuali sedimenti sul fondo sono caratteristiche del prodotto artigianale.

  • Birra Finamore "ACAMILLA" 0.75 cl €18

    Birra prodotta artigianalmente a San Quirico d’Orcia con materie prime selezionate e con aggiunta di artemisia. La birra Finamore è cruda non filtrata, non pastorizzata, realizzata con ingredienti naturali, senza conservanti. La leggera torbidezza o eventuali sedimenti sul fondo sono caratteristiche del prodotto artigianale.

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza.