“Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza dei fiocchi di neve, quella delle mura spesse, tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità.”
Virginia Woolf
PInot Nero 100 % - Borgo Priolo (Pv) Prodotto secondo Metodo Classico che riposa per 36 mesi sui lieviti prima di essere degorgiato e rabboccato con lo stesso vino, senza aggiunta di zuccheri o lieviti. Un rosato dal profumo intenso e accattivante con belle note di frutta matura e fiori freschi unite a vene piacevolmente minerali. Entra al palato ampio e generoso con una fragranza croccante e fresca.
Chardonnay, riesling - Borgo Priolo (Pv). Metodo Classico realizzato in Oltrepò Pavese, Fermentazione alcolica spontanea con soli lieviti indigeni senza controllo della temperatura, rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale e sboccatura con rabbocco dello stesso vino. Affina 24 mesi sui propri lieviti.
Chardonnay 80%, Pinot Nero 20% - Gussago (Bs) - Il Metodo Classico Cuvée Brut "Ombra 30 Lune" è ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Chardonnay ed un saldo di Pinot Nero, con uve provenienti da vigne site a 400 metri d'altitudine in quel di Gussago. In vigna, come già accennato, si pratica l'agricoltura biodinamica mentre in cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea per i vini base e rifermentazione in bottiglia seguita da lunghi affinamenti sui lieviti.
Castelvetro (MO) - Trebbiano Modenese 100% - Un rifermentato in bottiglia secondo metodo ancestrale. A questo punto Vittorio storcerebbe il naso: il Metodo Ancestrale a lui piace chiamarlo “metodo modenese”, perché è dai contadini del luogo che ha imparato come vinificare i vini frizzanti emiliani secondo la più autentica tradizione. Questo vino naturale frizzante rappresenta la vera essenza della bollicina d’Emilia. Dopo la raccolta a mano sui 5 ettari totali di terreno, Vittorio pigia le proprie uve e le lascia fermentare spontaneamente in contenitori di vetroresina, con soli lieviti indigeni. Il vino viene poi imbottigliato con residuo zuccherino a fermentazione bloccata. Una volta in vetro ricomincia la fermentazione e sviluppa le bollicine delicate e vivaci tipiche di queste terre.
Glera 100% - Conegliano (Pv) - Vino spumante ottenuto da uve glera 100%. Ideale come aperitivo o abbinato a piatti leggeri. Uno spumante dalle spiccate note floreali e fruttate. Fresco, sapido e di lunga persistenza.
Casalduni (BN) - Fiano 60% - Falanghina 40% - Le viti sono allevate con il sistema a Guyot su un suolo prevalentemente argilloso, posto ad un’altezza media sul livello del mare di 300 metri. L’impianto è di 2500 piante per ettaro con una resa di 60 quintali per ettaro. Le uve sono raccolte manualmente e poste in cassette entro la fine di Settembre. Dopo la leggera pressatura delle uve, segue la fermentazione spontanea in serbatoi di acciaio grazie all’uso dei soli lieviti autoctoni. La fermentazione viene prima rallentata e poi bloccata, lasciando il vino a riposare per alcuni mesi e conservando un contenuto di zuccheri sufficiente a garantire la ripresa della stessa dopo l’imbottigliamento, senza ulteriore aggiunte di zuccheri e lieviti. Gli enzimi e i lieviti chiusi in bottiglia inibiscono la CO2 creando, come dicono i francesi, un “pettillant” leggermente frizzante. Non viene effettuata alcuna sboccatura e il vino è naturalmente velato.
Grottaferrata (Rm) _ Malvasia, Trebbiano - Vendemmia amano nelle cassette raccogliamo uve mature e integre seconda la stagione attuale. : Uve diraspate e pigiate, fermentate con una percentuale di grappoli interi. Le fermentazioni sono spontanee e avvengono in anfore georgiane interrate senza alcun’aggiunta di lieviti, batteri o altri additivi enologici. Maturazione in anfore georgiane interrate e cemento per circa 12 mesi.
Gradoli (VT) - Procanico 100% - In vigna si lavora esclusivamente manualmente senza l'utilizzo di diserbi o fitofarmaci. Anche in cantina si seguono lunghe macerazioni, solo lieviti indigeni e nessuna filtrazione o chiarifica. Le uve destinate alla vinificazione di Sottobanco vengono vendemmiate manualmente e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. I grappoli sono pressanti interamente e fermentano in vasche di cemento. Il vino affina poi in acciaio per 6 mesi. Al calice Sottobanco si presenta di color giallo paglierino brillante e luminoso. Al naso il bouquet si esprime con sentori delicati di fiori bianchi, frutta a polpa bianca e cenni minerali. All’assaggio troviamo un vino secco, armonico, piacevolmente minerale.
Cupramontana (AN) - Verdicchio 95% e Trebbiano 5% - Il "Terre Silvate" de La Distesa è un vino semplice ma elegante a base maggioritaria di Verdicchio, unito ad una piccola percentuale di Trebbiano, proveniente dalle Marche e affinato per 6 mesi circa in vasche di cemento. Si colora di un luminoso giallo paglierino ed esprime all'olfatto note delicate di fiori bianchi, erba appena tagliata, miele, mandorle e mela verde, e rivela un gusto fresco, succoso e sottile, di ampia sapidità e ottima persistenza. ermentazione alcolica spontanea senza che avvenga alcuna chiarifica o filtrazione. Il liquido affina per 6 mesi in vasche di cemento e viene imbottigliato solo con una irrisoria dose di anidride solforosa.
Loreto Aprutino (PE) - Chardonnay, Pecorino - Il Concrete Bianco è un vino bianco abruzzese vinificato in vasche di cemento e prodotto da De Fermo, cantina artigianale del celebre comune di Loreto Aprutino. Si propone attraverso un bouquet aromatico di margherite, fiori bianchi freschi, mela, erba di campo, mentre al sorso è snello, molto rinfrescante e sapido, vibrante e persistente. Il Bianco “Concrete” si presenta nel calice con veste gialla luminosa e piuttosto chiara. Naso in cui convivono diverse anime, quella più accogliente dello Chardonnay, fatta di lime e burro, con quella più ispida e territoriale del Pecorino, che sbuffa continue folate sulfuree. Sorso snello e di grande scorrevolezza, dotato di una vibrante tensione gustativa in virtù di una solida impalcatura costituita da freschezza e sale. Pura essenza.
Rivanazzano (PV) - Cortese 100% - Vino bianco, fermentato e macerato per 6 mesi in cemento e tonneaux in rovere francese. Non è un caso, forse, che Cimento sia nato e cresciuto in vasi vinari fatti in cemento. Della pietra, in cui ha vissuto, evoca molti sentori che ne caratterizzano lo spettro olfattivo: la mineralità del sasso asciutto e l'aroma iodato dello scoglio bagnato. Dal mondo inanimato dei minerali, i profumi di Cimento si avvicinano a quelli propri del regno vegetale, evocando le note affumicate delle torbe fino ad arrivare a ricordare i sentori delle foglie di tè essiccate e la fragranza dei fiori di camomilla. Non abbiate timore dell'opulenza gustolfattiva di Cimento; è potente, certamente, ma sa essere altrettanto gentile. Meglio ancora, è cortese, per lignaggio, come il vitigno che lo ha generato.
Il Frascati Superiore “Abelos” è un vino bianco morbido, elegante, ricco e avvolgente, ottenuto da uve Malvasia Puntinata e Bombino Bianco, con vinificazione e affinamento in acciaio. Emana profumi suadenti di frutta, fiori bianchi, miele, camomilla ed ebre aromatiche. Al palato è cremoso, sostenuto, fresco, minerale e agrumato
Cori (Rm) - Vino laziale ottenuto dal bland di tre vitigni Trebbiano, Malvasia, Greco coltivati con metodo biodinamico
Ciampino (Rm) - Malvasia, bombino, Trebbianoelegante e delicato. Il nome del vino fa riferimento alla posizione del vigneto da cui provengono le uve, collocato al IX miglio di via Appia Antica. Si tratta del vino più legato alla cultura romana di tutta la produzione dell'azienda: la sua storia è infatti antica e affascinante, dal momento che si dice fosse il vino che bevevano i Romani, che allora chiamavano Albanum. L'esposizione verso il mare gli conferisce piacevoli note salmastre, accentuate ulteriormente dalla mineralità vulcanica dei suoli.
San Marcello (AN) - Verdicchio 100% - Il Verdicchio di Jesi "Buca della Marcona" è un vino bianco fresco e schietto delle Marche che macera sulle bucce per 3 giorni. Il naso è complesso e stratificato, propone note di agrumi, cereali, fiori bianchi, erbe aromatiche e leggere essenze che ricordano il mare. Il sorso risulta agile e scorrevole, connotato da una precisa pulizia e da una slanciata freschezza. La fermentazione si svolge in modo spontaneo in serbatoi d’acciaio inox, con un contatto del mosto con le bucce di 3 giorni. Prima d’essere imbottigliato, il vino matura per circa 4 mesi in vasche d’acciaio. Si presenta con un colore giallo paglierino con luminosi riflessi dorati.
Castel Campagnano (CE) - Pallagrello 100% - E' l'espressione fresca e giovane del Pallagrello Bianco. Siamo nella zona collinare di Castel Campagnano, a 260 metri di altitudine, su terreni misti sabbioso-argillosi con buona dotazione organica. L'impianto risale al 2003 ed è condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente. Le uve sono vendemmiate a inizio settembre in piccole cassette; una volta in cantina sono pressate intere e il mosto è fermentato a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. La maturazione del vino avviene, sempre in serbatoio di acciaio, a contatto con le fecce fini per circa 6 mesi; viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia e sosta in bottiglia per almeno un mese.
Montepiulciano 100% - Di proprietà della famiglia Pasquale, l’azienda può contare su cinque ettari vitati, impiantati in un’area caratterizzata da un microclima oltremodo ideale per l’allevamento della vite e condotti secondo i dettami dell’agricoltura biologica, adottando metodi naturali come vogliono le più antiche tradizioni contadine. Mantenendo le rese per ettaro alquanto limitate, al fine di prediligere la qualità alla quantità, dai filari si passa in cantina, dove gli interventi in vinificazione sono minimi, cosicché la fermentazione si attiva esclusivamente a opera di lieviti autoctoni, e le dosi di solforosa utilizzate sono nettamente inferiori rispetto a quelle ammesse dalla certificazione biologica.
Barbaresco (CN) - Ha origine dalle uve utilizzate in purezza di un vitigno a bacca rossa che in Piemonte è da sempre uno dei varietali più coltivati, la Barbera. Le viti di questa varietà crescono in zona “Trifolera”, area la cui esposizione è rivolta verso sud e sud-ovest. Una volta raccolti i grappoli vengono portati nei locali della cantina Giuseppe Cortese per venire diraspati. Gli acini si avviano alla fase di pressa, e il mosto che si ottiene da tale operazione fermenta in acciaio inox a una temperatura controllata. L’affinamento finale si svolge per 18 mesi in barrique di legno francese, al 30% di primo passaggio. Al termine di questo periodo si procede con l’imbottigliamento.
Gradoli (VT) - Aleatico 100% - Aleatico di Gradoli in purezza, uno dei vitigni autoctoni cui Andrea si dedica da sempre, con l'obiettivo di salvaguardarlo e di promuoverne le peculiarità. I vigneti si estendono sulle sponde nord-occidentali del lago di Bolsena, nel territorio di Gradoli a circa 450 m s.l.m., e si avvantaggiano della felice condizione pedoclimatica definita dalla presenza del più grande lago vulcanico d'Europa. Le uve per Alea Viva fermentano spontaneamente e macerano 15 giorni in piccole botti di cemento, senza l'utilizzo di additivi chimici e coadiuvanti enologici. Il vino affina poi in tini di acciaio e cemento per 18 mesi, più altri due mesi almeno in bottiglia.
Magliano in Toscana (Gr) - Sangiovese 95%, Syrah 5% - Il Morellino di Scansano "Heba" è un vino nitido, asciutto e fragrante che esprime con semplice eleganza la campagna maremmana. Vinifica in acciaio e affina nei tradizionali vasi di cemento per poi esprimersi in sentori floreali e fruttati di ciliegia, rosa, geranio e violetta. Il sorso è asciutto, morbido e molto equilibrato. Il Morellino di Scansano “Heba” nasce da vigneti coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, radicati su un terreno di medio impasto ricco di scheletro tra i 150 e i 250 metri di altitudine. L’elevata densità d’impianto di 6400 ceppi per ettaro, unita all’alta vocazione del terreno e ai benefici influssi marini, concorre alla produzione di grappoli di Sangiovese e Syrah sani e succosi, requisito indispensabile per produrre buoni vini. In cantina il mosto fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio e matura dai 4 ai 6 mesi in tradizionali vasi di cemento non vetrificati. Non vengono effettuate filtrazioni o altri interventi invasivi, a favore di procedure tradizionali.
"Pataridze's Rachuli" 2020 in acciaio inox per 10 giorni, fermentazione spontanea senza aggiunta di lieviti, non filtrato e non chiarificato.un vino olfattivamente zuccherino con note di ribes nero e lampone. al palato secco con un retrgusto fruttato .
Cupramontana (AN) - Sangiovese, Montepulciano, Cabernet Sauvignon - Il Nocenzio è un uvaggio di Montepulciano e Sangiovese con un piccolo concorso di Cabernet Sauvignon. Le vendemmie sono diverse per le tre uve, che vengono vinificate separatamente in piccoli tini aperti, tenute a seconda del vitigno sulle bucce per un periodo variabile dai 7 ai 15 giorni. Alla fine della fermentazione, il vino passa in legni piccoli usati dove sosta per circa un anno. Un bel rubino vivo apre su note di prugna e ribes, amarena in confettura, spezie e bacche, balsamo. Il sorso sorprende per freschezza e tensione. Il tannino, deciso e presente, è come se rendesse ancora più agile e succosa la polpa. C'è carne, ma decisamente agile e dinamica. Un vino che colpisce più per finezza e austerità che per possanza e muscolo.
Monforte D'Alba (CN) - Nebbiolo 100% - Il Nebbiolo di Giacomo Fenocchio è un vino espressivo e territoriale, affinato per 10 mesi in botte grande di rovere di Slavonia. Al naso emana invitanti sentori di prugne, ciliegie e liquirizia. Il sorso è pieno, dinamico e armonico, di ottimo equilibrio. Fermentazione delle uve a contatto con le bucce senza aggiunta di lieviti per 10 giorni in vasche di acciaio inox.Nel panorama della grande produzione aziendale di Barolo, il Nebbiolo di Fenocchio è un degno parente caratterizzato da bevibilità finissima, con una trama tannica dolce, una struttura polposa e una spiccata mineralità. Nulla, dunque, da invidiare ai magnificenti interpreti del genere: il Nebbiolo di Fenocchio è il chiaro esempio di come la variegata espressività della terra di Langa passi anche attraverso una denominazione minore, proponendo caratteri unici e distintivi.
Olevano Romano (RM) - Cesanese di Affile 70% e Cesanese del Piglio 30% - Il "Silene" è un vino rosso di grande territorialità da uve Cesanese di Affile, affinato per 12 mesi in cemento. Il bouquet profuma di frutta rossa croccante ed erbe aromatiche, impreziosito da delicate note minerali. Il gusto, in perfetta sintonia con l'olfatto, è una fusione perfetta tra una inebriante freschezza e un tannino composto e ben controllato. L’idea di Damiano di concentrarsi solo sulla produzione di Cesanese in purezza lo ha ripagato di tutti i sacrifici fatti: questo vino, infatti, ha dimostrato da subito un grandissimo carattere e un'ottima freschezza, evidenziando al naso note di frutti rossi di campo, fiori e un inconfondibile tratto minerale.
Birra prodotta artigianalmente a San Quirico d’Orcia con materie prime selezionate e con aggiunta di artemisia. La birra Finamore è cruda non filtrata, non pastorizzata, realizzata con ingredienti naturali, senza conservanti. La leggera torbidezza o eventuali sedimenti sul fondo sono caratteristiche del prodotto artigianale.
Birra prodotta artigianalmente a San Quirico d’Orcia con materie prime selezionate e con aggiunta di artemisia. La birra Finamore è cruda non filtrata, non pastorizzata, realizzata con ingredienti naturali, senza conservanti. La leggera torbidezza o eventuali sedimenti sul fondo sono caratteristiche del prodotto artigianale.